SOFFIO DI VENTO di Salvatrice Giugno
http://leavventuredihayry.blogspot.it

AVVENTURA WESTERN
TRAMA:
Soffio di Vento è la storia di Hyry, una ragazza che vive fra gli Apaches dell'Arizona nella seconda metà dell'800. Hyry vive in un periodo segnato da continue guerre e guerriglie fra i soldati statunitensi e gli Indiani.
Sin da bambina deve affrontare avvenimenti drammatici, si dimostra forte e decisa nelle proprie scelte, intollerante a qualsiasi restrizione, ma le vicissitudini della vita la porteranno a fare delle scelte che dapprima aveva fortemente rifiutato.
La recensione di “Soffio di Vento” sul quotidiano “LA SICILIA” del 7 luglio 2011
Le imprese di una indomita eroina.
“Soffio di vento„ , romanzo edito da Albatros, è il significato del nome Hayry, quello dell’ indomita eroina, per metà indiana e per metà bianca, protagonista di ardue imprese contro le ingiustizie perpetrate dall' uomo bianco nei confronti delle tribù native americane, ma anche contro i pregiudizi che condannano queste popolazioni e, in entrambe le culture, relegano la donna ad un ruolo di secondo piano. Hayry è un'eroina romantica e allo stesso tempo antesignana delle rivendicazioni femministe. Vive il suo amore per Mescal e si aggira instancabilmente tra canyon, deserti selvaggi, montagne scoscese e fiumi rapinosi, pronta a ingaggiare dure battaglie per i suoi ideali e a soddisfare la sua sconfinata sete di conoscenza attingendo al sapere del mondo 'civilizzato' e alle antiche tradizioni tribali. Inserita nel contesto della conquista del lontano ovest, la narrazione si popola di figure mitiche come quelle dei capi indiani Kocis e Geronimo e si dipana tra feroci attacchi sferrati da drappelli dell' esercito americano in nome di un’ ingiustificato odio razziale ed efferate violenze commesse da bande di predoni messicani. Sorprendentemente, è una scrittrice esordiente italiana, Salvatrice Giugno, ad ispirarsi all'epopea del Far West per dare vita a vivide pagine d'avventura in cui rivela una tale conoscenza di luoghi e usi indiani da fare invidia ad un autore autoctono.
ANNA MARIA LOGLISCI
Nessun commento:
Posta un commento